Meccanica Agraria

FENOMENO GIOVANI AGRICOLTORI: A EIMA LE CHIAVI PER FARSI STRADA NEL MONDO

10/14/2014

 
Il 13 novembre L’Informatore Agrario e FederUnacoma con Cattolica Assicurazioni presentano a Eima a BolognaFiere la prima ricerca Nomisma su punti di forza, criticità e prospettive dei giovani in agricoltura. Un evento che traccerà le nuove strade da percorrere, per voce del Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina e dell’europarlamentare Paolo De Castro, in un inedito confronto con le più importanti organizzazioni di settore e istituzioni.

Giovani e agricoltura: quali opportunità negli attuali scenari dell’economia italiana e mondiale? Le risposte a Eima, il 13 novembre, a BolognaFiere, per due appuntamenti chiave organizzati da L’Informatore Agrario e FederUnacoma con la sponsorship di Cattolica Assicurazioni alle 14.30 (Sala Quadriportico): la presentazione di una ricerca effettuata da Nomisma che offrirà uno spaccato a livello imprenditoriale dei giovani che si affacciano al mondo dell’agricoltura e un convegno su prospettive, politiche e opportunità di impiego che vedrà la partecipazione del Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina, dell’europarlamentare Paolo De Castro, insieme ai più importanti esponenti di organizzazioni agricole e istituzioni.

“In momenti di crisi economica, la crescente attenzione dei media per il mondo agricolo e agroalimentare ha incentivato le iscrizioni agli istituti tecnici e alle Facoltà di Agraria, stimolando i giovani a guardare all’agricoltura come a un importante sbocco occupazionale – dice Antonio Boschetti, direttore responsabile de L’Informatore Agrario. L’indagine Nomisma organizzata da L’Informatore Agrario e FederUnacoma con Cattolica Assicurazioni evidenzierà aspettative e competenze imprenditoriali di queste nuove leve con particolare attenzione al tema dell’innovazione, che oggi costituisce l’unica vera strategia per sopravvivere e competere nei mercati mondiali”.  
“GIOVANI IN AGRICOLTURA, RISORSE PER IL PAESE. PROSPETTIVE, POLITICHE E OPPORTUNITÀ”
Il CONVEGNO, coordinato da Antonio Boschetti, direttore responsabile de L’Informatore Agrario, si aprirà con i saluti di Massimo Goldoni, presidente FederUnacoma, e di Paolo Bedoni, Presidente Cattolica Assicurazioni. Seguiranno gli interventi del Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina sulle politiche nazionali a favore dei giovani, dell’Europarlamentare Paolo De Castro  sulle politiche europee per i giovani e la presentazione di Denis Pantini e Massimo Spigola di Nomisma della ricerca sui giovani imprenditori per il futuro dell’agricoltura italiana commissionata da L’Informatore Agrario e FederUnacoma con il supporto di Cattolica Assicurazioni. Concluderà la parte convegnistica Andrea Cammelli, del Consorzio interuniversitario Alma Laurea, con un intervento sui numeri dell’istruzione universitaria in Agraria. 
Seguirà una TAVOLA ROTONDA con Matteo Bartolini, Presidente del Consiglio europeo dei giovani agricoltori (Ceja), Raffaele Maiorano, Presidente dei Giovani di Confagricoltura (Anga), Maria Letizia Gardoni, Presidente Coldiretti Giovani Impresa e Maria Pirrone, Presidente Agia, Associazione giovani imprenditori agricoli (Cia).


GIOVANI E INNOVAZIONE: 6 WORKSHOP PER CRESCERE Sono espressamente dedicati alle nuove leve dell’agricoltura anche i workshop di formazione gratuita organizzati da L’Informatore Agrario con esperti dal 13 al 15 novembre (area Quadriportico). Sei le tematiche: Agrofarmaci, innovazione nell’applicazione dell’uso sostenibile (13 novembre ore 10.30); Agroalimentare, le possibilità di occupazione per gli agronomi e l’integrazione di filiera (13 novembre ore 14.30); Sostenibilità e agricoltura conservativa: le misure di sostegno nei nuovi Psr (14 novembre ore 10.30); Elettronica e sensori nella moderna agricoltura, le potenzialità nell’immediato futuro (14 novembre ore 14.30); Biostimolanti, la frontiera della fertilizzazione: cosa sono e come agiscono (15 novembre, ore 10.30); Agronomi: nuove professionalità richieste dal mercato e il ruolo dell’Ordine professionale (15 novembre, ore 14.30).

La casa editrice. Da 65 anni al servizio dell’agricoltura, Edizioni L’Informatore Agrario propone un ampio catalogo di libri, videocassette, CD-Rom e altri prodotti telematici su temi specializzati. Tre le testate di riferimento: il settimanale dedicato all’agricoltura professionale L’Informatore Agrario, il mensile per l’agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna e MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria.

I commenti sono chiusi.
    Immagine
    Per contattare il nostro ufficio stampa:
    Monica Sommacampagna
    Cell. 335.6244116
    oppure scrivi una mail
    CLICCANDO QUI
© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.