
Con 235.614 visitatori in crescita del 20% rispetto all’edizione precedente si conclusa Eima International 2014, la rassegna internazionale della meccanizzazione agricola tenutasi a Bologna dal 12 al 16 novembre.
Un’edizione record, come testimonia anche il numero di aziende espositrici presenti (oltre 1.750), che ha lanciato importanti segnali per la ripresa del mercato delle macchine agricole italiano.
La manifestazione infatti oltre a proporre le migliori tecnologie oggi disponibili sul mercato in grado di garantire maggiore efficienza, sicurezza per l’operatore con positivi effetti anche sull’ambiente, ha messo temi chiave per il settore agricolo, da cui giocoforza dipenderà il rilancio anche del mercato delle macchine agricole, dalla nuova politica agricola comunitaria alle politiche per i giovani, dalla sostenibilità all’impatto delle nuove tecnologie sui costi di produzione.
Un’edizione record, come testimonia anche il numero di aziende espositrici presenti (oltre 1.750), che ha lanciato importanti segnali per la ripresa del mercato delle macchine agricole italiano.
La manifestazione infatti oltre a proporre le migliori tecnologie oggi disponibili sul mercato in grado di garantire maggiore efficienza, sicurezza per l’operatore con positivi effetti anche sull’ambiente, ha messo temi chiave per il settore agricolo, da cui giocoforza dipenderà il rilancio anche del mercato delle macchine agricole, dalla nuova politica agricola comunitaria alle politiche per i giovani, dalla sostenibilità all’impatto delle nuove tecnologie sui costi di produzione.